COME GUSTARLO
Care lettrici abbiamo letto della sua storia, della sue specie, delle sue proprietà, adesso seguendo alcuni piccoli consigli, possiamo proprio berne una tazzina, o meglio degustarlo nel modo migliore, un caffè fatto in casa, all'italiana con la moka.
Utilizzate sempre caffè di buona qualità, abbiamo visto che ci sono diverse miscele per ogni gusto.
Una volta aperta la confezione, conservatela in una lattina, per non disperdere aroma e gusto.
Usare acqua non troppo calcarea, fresca in modo che si riscaldi gradualmente sulla fiamma.
La dose ideale è un cucchiaio da tavola per persona, non pressate il caffè.
Seguire la fase di unfusione, lasciando il coperchio semiaperto, poichè condensa e il calore cadendo all'interno della moka potrebbe alterare il gusto.
Togliere la caffettiera un momento prima che termini l'erogazione, il caffe non deve bollire poichè diventerebbe sgradevole al gusto.
Bere il caffè appena fatto, caldo, è il momento ideale per assoporare al meglio gusto ed aroma.
Quello non consumato va conservato in contenitori di ceramica o vetro, non di metallo e riscaldato su piastra elettrica o a bagnomaria, non su fiamma.
La caffettiera deve essere pulita con cura dopo ogni utlizzo, senza sapone, ma con l'utilizzo di uno spazzolino ed acqua bollente per il filtro e punti nascosti.
Nessun commento:
Posta un commento