INTRODUZIONE:
I ceci sono i semi di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle fabaceae o leguminosae.
Si tratta quindi di legumi, il cui utilizzo alimentare è possibile solo previa essiccazione.
Le piante del cece sono coltivate nella maggior parte delle
regioni Mediterranee, in particolar modo in Umbria, Toscana e Liguria.
La pianta del cece è
caratterizzata da un fusto peloso, con foglie opposte e dentate.
Sopravvive anche in climi abbastanza aridi, grazie alle profonde
radici che penetrano nel terreno fino a 2 metri: proprio questa
caratteristica permette al cece di sopravvivere con una minima
quantità di acqua.
I ceci essiccati sono legumi molto calorici: apportano infatti circa 316 Kcal per 100g; ad ogni modo, i ceci sono molto più equilibrati in termini di distribuzione dei
macronutrienti, oltre ad essere molto energetici.
Inoltre, i ceci sono fonte di proteine vegetali, di fibra, di vitamine del gruppo B , di vitamina C ed E. Nei ceci si trovano anche alcuni minerali (quali ad esempio magnesio e fosforo).
I ceci sembrano vantare anche blande proprietà antiacide (utili, dunque, in condizioni di acidità dello stomaco); il consumo dei ceci può essere anche un possibile aiuto contro le ulcere gastroduodenali.
Ricette sfizziose e testate per tutti i giorni con tante idee e consigli per la casa!
Ciao a tutte care amiche mie, da questa sera ci sono anch'io, a volervi aiutare nelle vere prelibatezze, facendovi mantenere la giusta forma!!!
- Home
- Ricette salate
- Ricette dolci
- Conserve
- Consigli della Nonna
Nessun commento:
Posta un commento