Frullati e frappè, gradite bevande, soprattutto estive, ma ottime e ricercate anche durante le altre stagioni.
Si avvicinano, infatti, i mesi più ricchi dell'anno per quanto riguarda la disponibilità di
frutta fresca e di stagione, che può essere
utilizzata non solo per la preparazione di fresche e variegate macedonie, ma anche per realizzare in casa dei frullati davvero gustosi e salutari,
ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti, e dei freschi frappè da consumare a merenda o a colazione in sostituzione di bevande e prodotti confezionati di varia natura.
utilizzata non solo per la preparazione di fresche e variegate macedonie, ma anche per realizzare in casa dei frullati davvero gustosi e salutari,
ricchi di vitamine e sostanze antiossidanti, e dei freschi frappè da consumare a merenda o a colazione in sostituzione di bevande e prodotti confezionati di varia natura.
La differenza tra i due è rappresentata principalmente dalla base utilizzata: cioè la frutta fatta a pezzi nel frullato e il gelato con ghiaccio tritato nel frappè.
Quello che rende particolari i frappè e i
frullati è la loro versatilità e varietà, perché ambedue si possono
preparare in modi diversi e assecondando più gusti.
Le varianti possibili sono infatti innumerevoli, basta solo avere un po' di fantasia e combinare bene gli ingredienti.
I frullati possono essere fatti
con qualsiasi tipo di frutta, accompagnati sia da latte o da yogurt, se
lo si desidera più corposo, o da acqua, per una minore densità.
I frappè, a loro volta, presentano una
vasta gamma di variazioni, a seconda del tipo di aroma che si sceglie:
oltre la frutta, infatti, si possono aggiungere, o utilizzare da soli,
il cacao, la vaniglia, o le basi di frutta.
Ecco a voi alcune idee da seguire per la stagione in arrivo:
Frullato di amarene: Snocciolate le amarene e
fatele cuocere per una decina di minuti nel vino rosso con un po’ di zucchero.
Lasciatele raffreddare e mettetele nel frullatore con un bicchiere del loro
sugo, un bicchiere di latte, un bicchiere di ghiaccio tritato, qualche goccia
di liquore dolce, un cucchiaio di zucchero.
Fate frullare per un minuto, sulla massima velocità.
Versate nei bicchieri e servite.
Fate frullare per un minuto, sulla massima velocità.
Versate nei bicchieri e servite.
Frullato di ananas: Mettete nel frullatore
quattro fette di ananas con un bicchiere di ghiaccio tritato, due bicchieri di
latte, un cucchiaio di succo di ananas, cinquanta grammi di zucchero.
Frullate per un minuto e servite in bicchieri alti con cannucce.
Frullato di anguria: Mettete nel frullatore la
polpa di una fetta di anguria, due cucchiai di zucchero, un bicchiere di latte,
mezzo bicchiere di ghiaccio tritato, un bicchierino di rum.
Fate frullare soltanto per un minuto.
Fate frullare soltanto per un minuto.
Frappé di menta: Versate nel frullatore un
bicchiere di latte, mezzo bicchiere di sciroppo di menta, un bicchiere di
ghiaccio tritato, due cucchiai di zucchero.
Fate frullare per venti secondi, versate nei bicchieri e servite.
Fate frullare per venti secondi, versate nei bicchieri e servite.
Frappé al limone: mettete nel frullatore il succo di un limone,
un bicchiere di latte, un bicchiere di ghiaccio tritato, due cucchiai di
zucchero, una scorza di arancia e una bustina di vaniglia.
Versate nei bicchieri e servite.
Frappé di caffè: mettete nel bicchiere del frullatore una tazza di caffè piuttosto forte, due cucchiai abbondante di zucchero, un bicchiere di ghiaccio tritato, qualche goccia di liquore alla vaniglia.
Frullate per trenta secondi, versate nei bicchieri e servite.
Frappé di caffè: mettete nel bicchiere del frullatore una tazza di caffè piuttosto forte, due cucchiai abbondante di zucchero, un bicchiere di ghiaccio tritato, qualche goccia di liquore alla vaniglia.
Frullate per trenta secondi, versate nei bicchieri e servite.
Nessun commento:
Posta un commento