Ciao a tutte care amiche mie, da questa sera ci sono anch'io, a volervi aiutare nelle vere prelibatezze, facendovi mantenere la giusta forma!!!
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffè. Mostra tutti i post

domenica 13 aprile 2014

FRULLATI E FRAPPE': nuove idee per l'estate


Frullati e frappè, gradite bevande, soprattutto estive, ma ottime e ricercate anche durante le altre stagioni.

 

Si avvicinano, infatti, i mesi più ricchi dell'anno per quanto riguarda la disponibilità di 
http://testatomangiato.blogspot.it/2014/04/frullati-e-frappe-nuove-idee-per-lestate.html
frutta fresca e di stagione, che può essere
 utilizzata non solo per la preparazione di fresche e variegate macedonie, ma anche per realizzare in casa dei frullati davvero gustosi e salutari,

mercoledì 19 febbraio 2014

Caffè alla russa

Ecco a voi un altro caffè da gustare in buona compagnia......

PREPARAZIONE: Preparate una tazzina di caffè dal gusto forte e bollente, zuccherate a piacere quando è ancora caldo ed aggiungetevi un bicchierino di vodka.

Mettete tutto in una coppa e versatevi panna liquida a piacere.


CONSIGLIO: in estate oltre alla panna aggiungetevi anche del ghiaccio tritato, l'effetto sarà super!!

martedì 18 febbraio 2014

Caffè alla giavanese

Provate anche questo........................

PREPARAZIONE: Si preparano contemporaneamente caffè e cioccolata bollenti,quindi si mescolano in parti uguali e si zucchera tutto a piacere.

 

Caffè alla parigina

A proposito di preparazione, volevo proporvi una ricetta che ho testato stamani e condividere con voi il gusto e il profumo di questa dolcezza. 




PREPARAZIONE: Preparate il caffè. Quando è ancora caldo aggiungete della crema di cacao (in porzioni di due parti di caffè e una di cacao per tazzina), integrate con cognac, mescolate il tutto e servite la bevanda con panna e zucchero.


Ideale la mattina perchè ci dà tanta energia per iniziare bene la giornata, ma soprattutto

CONOSCERE IL CAFFE' - 3°parte

COME GUSTARLO

Care lettrici abbiamo letto della sua storia, della sue specie, delle sue proprietà, adesso seguendo alcuni piccoli consigli, possiamo proprio berne una tazzina, o meglio degustarlo nel modo migliore, un caffè fatto in casa, all'italiana con la moka.

  •  Utilizzate sempre caffè di buona qualità, abbiamo visto che ci sono diverse miscele per ogni gusto.

  • Una volta aperta la confezione, conservatela in una lattina, per non disperdere aroma e gusto.

  • Usare acqua non troppo calcarea, fresca in modo che si riscaldi gradualmente sulla fiamma.

  • La dose ideale è un cucchiaio da tavola per persona, non pressate il caffè.

lunedì 17 febbraio 2014

CONOSCERE IL CAFFE' - 2°parte

COME SI PRESENTA

La pianta del caffè è arbusto sempreverde appartenente  alla famiglia delle Rubiacee, genere coffea; il chicco di caffe è il seme che si trova all'interno del frutto, una bacca rossa, lucida e polposa simile alla ciliegia.
L'inizio della fioritura, a cui fa seguito dopo circa 8-9 mesi il frutto, è dettato dall'arrivo delle pioggie.

Sono circa 60 le specie appartenente al genere coffee, tra queste se ne distinguono 4 che occupano un posto di rilievo nella produzione mondiale:


- L' ARABICA che predilige i terreni ricchi di minerali, è autoimpollinante ed i suoi piccoli chicchi tostati hanno un profumo intenso ed aromatico.

CONOSCERE IL CAFFE' - 1°parte

CAFFE' TRA LEGGENDA E REALTA'

Care lettrici provate ad immaginare ...anche in questo preciso momento qualcuno, forse anche voi, sorseggia una tazza di caffè! Non è rilevante dove, con chi, con quale stile, espresso, moka, all'americana, macchiato, per un momento tutto si ferma, uno spazio tra mille impegni per sentirne il profumo intenso ed