Ricette sfizziose e testate per tutti i giorni con tante idee e consigli per la casa!
Ciao a tutte care amiche mie, da questa sera ci sono anch'io, a volervi aiutare nelle vere prelibatezze, facendovi mantenere la giusta forma!!!
- Home
- Ricette salate
- Ricette dolci
- Conserve
- Consigli della Nonna
domenica 12 ottobre 2014
domenica 27 aprile 2014
CREMA DI BORRAGINE CON GNOCCHETTI D'ORZO
Cari amici, oggi vi propongo un piatto verde ricco di fibre per dare il benvenuto alla primavera: una morbida crema di borraggine arricchita da gnocchetti d'orzo, cosa serve per prepararla?
TEMPO DI COTTURA: 25 minuti
DIFFICOLTA': media
domenica 13 aprile 2014
FRULLATI E FRAPPE': nuove idee per l'estate
Frullati e frappè, gradite bevande, soprattutto estive, ma ottime e ricercate anche durante le altre stagioni.
Si avvicinano, infatti, i mesi più ricchi dell'anno per quanto riguarda la disponibilità di
frutta fresca e di stagione, che può essere
utilizzata non solo per la preparazione di fresche e variegate macedonie, ma anche per realizzare in casa dei frullati davvero gustosi e salutari,
utilizzata non solo per la preparazione di fresche e variegate macedonie, ma anche per realizzare in casa dei frullati davvero gustosi e salutari,
sabato 5 aprile 2014
PULIZIA DEI TERMOSIFONI: sapete cosa vi consiglio.....?
Per pulire i termosifoni dopo il grande lavoro invernale
- passate uno scovolino o una spazzola a manico lungo fra le piastre e lavateli bene con acqua e detersivo
lunedì 31 marzo 2014
HAMBURGER AL CURRY
Cara amiche, oggi vi propongo un piatto perfetto per un pranzo veloce ma ricco di sapore. Ed ecco la ricetta per prepararlo in pochi minuti.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 8 minuti
TEMPO DI COTTURA: 10 minuti
DIFFICOLTA': bassa
sabato 29 marzo 2014
E' TEMPO DI PULIZIE....LE PULIZIE DI PRIMAVERA!!!
TUTTO IN ORDINE IN CUCINA
Ci siamo!Da una settimana è arrivata la primavera! E allora via alle pulizie stagionali, a tende da lavare, finestre spalancate...ma guai a dimenticare i mobili della cucina in cui si conservano le provviste!
Il cambio di stagione coincide con un periodo in cui l'alimentazione può aiutarci a recuperare le energie, quindi non c'è momento migliore per fare l'inventario della dispensa.
5 passi da seguire:
1. INVENTARIO
Tanto per cominciare tirate fuori tutto e disponete gli alimenti sul tavolo, già divisi per uso e tipo, in modo da rendere più semplice riporli in modo ordinato.
Eliminate ogni prodotto scaduto e quelli che sono stati aperti troppo a lungo.
mercoledì 26 marzo 2014
I CONSIGLI DELLA NONNA
giovedì 20 marzo 2014
FRITTELLE RIPIENE ALLA CREMA
Golosi dolcetti fritti farciti con crema pasticciera e spolverati con zucchero semolato.
Soffici e irresistibili, sono una vera tentazione sia per grandi
che per i più piccoli, ideale per una buona merenda pomeridiana!
Se preferite,
potete farcirle con
crema chantilly, crema al cioccolato o al caffé.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTA': bassa
Soffici e irresistibili, sono una vera tentazione sia per grandi
che per i più piccoli, ideale per una buona merenda pomeridiana!
Se preferite,
![]() |
FRITELLE RIPIENE ALLA CREMA |
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTA': bassa
giovedì 13 marzo 2014
TORTA PERE E CIOCCOLATO
Buona serata a tutti....oggi vi propongo una deliziosa e golosa torta con "pere e cioccolato", un fantastico abbinamento che rende adatto questo dolce non solo per le merende ma anche dopo i pasti.
Ed inoltre con l'aggiunta di una novità, l'utilizzo di un goloso ingrediente, l'olio di oliva che in alternativa del burro, rende più soffice le nostre torte.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 35 minuti
TEMPO DI COTTURA: 50 minuti
DIFFICOLTA': mediamartedì 11 marzo 2014
I CONSIGLI DELLA NONNA
Sull'etichetta dei barattoli delle conserve che avete
preparato ricordatevi sempre di annotare:
- la descrizione del contenuto
- l'elenco degli ingredienti utilizzati
- la data di preparazione.
preparato ricordatevi sempre di annotare:
- la descrizione del contenuto
- l'elenco degli ingredienti utilizzati
- la data di preparazione.
venerdì 7 marzo 2014
COZZE GRATINATE
Le cozze gratinate sono un delizioso e fantastico antipasto di mare: si tratta di
cozze con il guscio riempito di un buon ripieno composto da pangrattato, parmigiano e prezzemolo, insaporito dal liquido di cottura delle
cozze stesse e dal succo di un limone.
Le cozze gratinate sono davvero semplici e velocissime da preparare e sono la ricetta ideale per aprire una gustosa cenetta a base di pesce e piaceranno molto anche alle persone che solitamente non amano particolarmente questi molluschi.
Provare per credere!
PREPARAZIONE: 30 minuti COTTURA: 15 minuti
DIFFICOLTA': bassa
Le cozze gratinate sono davvero semplici e velocissime da preparare e sono la ricetta ideale per aprire una gustosa cenetta a base di pesce e piaceranno molto anche alle persone che solitamente non amano particolarmente questi molluschi.
Provare per credere!
PREPARAZIONE: 30 minuti COTTURA: 15 minuti
DIFFICOLTA': bassa
giovedì 6 marzo 2014
SPEZZATINO DI AGNELLO

Come
preparare lo spezzatino di agnello?
Cari amici e amiche ecco a voi una nuova ricetta di carne facile da preparare e buona da gustare, anche se la preparazione richiede del tempo, non spazientitevi perchè dopo ne vale la pena assaporarla. E' anche considerata una delle migliori ricette adatta per il menù pasquale.
Cari amici e amiche ecco a voi una nuova ricetta di carne facile da preparare e buona da gustare, anche se la preparazione richiede del tempo, non spazientitevi perchè dopo ne vale la pena assaporarla. E' anche considerata una delle migliori ricette adatta per il menù pasquale.
martedì 4 marzo 2014
PENNE AL SALMONE FRESCO E ZUCCHINE
Avete solo pochi minuti per preparare il pranzo? Ecco il primo che fa per voi!
Questa pasta al salmone e zucchine è un primo perfetto per chi non ha troppo tempo.
Il bello di questa pasta sta tutto nella preparazione delle zucchine, che non sono saltate in padella come in molti piatti, ma cotte in forno. In questo modo, secondo me, rimangono più croccanti e gustose.
Un primo che si prepara in pochissimi minuti.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 200g di penne
- 1 fetta di salmone fresco
- 2 zucchine
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 50ml di panna fresca
- sale e pepe q.b.
Questa pasta al salmone e zucchine è un primo perfetto per chi non ha troppo tempo.
Il bello di questa pasta sta tutto nella preparazione delle zucchine, che non sono saltate in padella come in molti piatti, ma cotte in forno. In questo modo, secondo me, rimangono più croccanti e gustose.
Un primo che si prepara in pochissimi minuti.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 1 fetta di salmone fresco
- 2 zucchine
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 50ml di panna fresca
- sale e pepe q.b.
sabato 1 marzo 2014
BISCOTTI DI FROLLA AL LIMONE
Per addolcirvi un pò il palato e approfittarne in questo pomeriggio di relax, vi propongo fantastici biscotti di pasta frolla facili da preparare in meno di mezz'ora per essere puntuali a una buona merenda.
INGREDIENTI per circa 40 biscotti di 6-7 cm di diametro:
- 500 gr di farina
00
INGREDIENTI per circa 40 biscotti di 6-7 cm di diametro:
- 200 gr di burro;
- 220 gr di
zucchero;
- 2 uova;
- 1 bustina di
lievito per dolci;
- La buccia di 3
limoni medi bio;
- Il succo di 1 e ½
limoni.
-
Zucchero semolato
+ zucchero a velo q.b. per guarnizione.
venerdì 28 febbraio 2014
RICETTA ALTERNATIVA DEL TIRAMISU'
Cari lettori, oggi vorrei condividere con voi una ricetta del tiramisù alternativa a quella tradizionale, dove innanzitutto non prevede l'utilizzo delle uova e in più è farcito da un insolito ed eccezionale ingrediente,"la nutella".
Mi raccomando preparatelo e condividetelo con tanto gustoooo!!
TIRAMISU' ALLA NUTELLA (SENZA UOVA) INGREDIENTI per 4 persone:
-400 gr di nutella;
-500 gr di mascarpone;
-400 gr di panna fresca;
-caffè q.b;
-latte q.b;
-savoiardi q.b;
-granella di nocciole q.b.
-500 gr di mascarpone;
-400 gr di panna fresca;
-caffè q.b;
-latte q.b;
-savoiardi q.b;
-granella di nocciole q.b.
PREPARAZIONE:
1. Lavorare il mascarpone e la nutella, fino a quando i due ingredienti non saranno perfettamente amalgamati e si otterrà una crema liscia; dopo di chè montare la panna e unire alla crema preparata, mescolando dal basso verso l'alto.
mercoledì 26 febbraio 2014
RISOTTO CON SCAMPI E ZUCCHINE CROCCANTI
Adesso vi propongo una squisitezza che ho appena finito di ..... mangiare; è molto semplice e facile da preparare anche in poco tempo.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 320 g di riso
- 8 scampi medi
- 1 zucchina
- 1 scalogno
- 60 g di burro
- 1 bustina di zafferano
- ½ bicchiere di vino bianco
- Olio per friggere
- 1 l di brodo di verdura
- Prezzemolo
- Sale e pepe
lunedì 24 febbraio 2014
COME FARE LA FARINATA?
La Farinata, un gustoso piatto tipico ligure, preparato con l'utilizzo di un ingrediente umile e semplice, la farina di ceci.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 500 g di farina di ceciINGREDIENTI per 4 persone:
- 1 e ½ l di acqua
- Sale e pepe
PREPARAZIONE:
1. Miscelate poco per volta la farina di ceci in una terrina, dove precedentemente avrete versato l’acqua.2. Salate e mescolate con estrema cura per evitare la formazione di grumi; lasciare riposare il composto per un paio di ore.
domenica 23 febbraio 2014
LE VERE PANELLE SICILIANE
Cara amiche, ecco a voi qui di seguito la preparazione delle panelle siciliane!!!
INGREDIENTI per 4 persone:
- 500 g
di farina di ceci
INGREDIENTI per 4 persone:
- 1 e ½ l di acqua
- Prezzemolo
- Sale e pepe
- Olio per friggere
SCOPRIAMO I CECI - 3°parte
FARINA DI CECI
Ceci e Farina di Ceci
La farina di ceci si ottiene dalla macinazione dei semi essiccati del cece.
I ceci essiccati vengono macinati a cilindri oppure a pietra (di qualità superiore).
Il processo di macinazione dei ceci prevede la raffinazione, poiché risulta indispensabile la separazione della crusca.
La farina di ceci può essere utilizzata anche mescolata alla farina di grano duro e uova per preparare la pasta fresca.
Ceci e Farina di Ceci
La farina di ceci si ottiene dalla macinazione dei semi essiccati del cece.
I ceci essiccati vengono macinati a cilindri oppure a pietra (di qualità superiore).
Il processo di macinazione dei ceci prevede la raffinazione, poiché risulta indispensabile la separazione della crusca.
La farina di ceci può essere utilizzata anche mescolata alla farina di grano duro e uova per preparare la pasta fresca.
I CONSIGLI DELLA NONNA
IL FORNO INCROSTATO
Un metodo semplice, economico e biologico per pulire l'interno del forno incrostato:
SCOPRIAMO I CECI - 2°parte
IMPIEGHI DEI CECI:
1. Ceci e Farina di Ceci
Dopo l'essiccazione, i ceci devono essere posti in acqua fredda per circa 12 ore, prima di essere cucinati. Dopodiché, i ceci possono essere bolliti e successivamente schiacciati, dunque consumati come purè.
2. Ceci e Farina di Ceci
I ceci essiccati sono utilizzati anche e soprattutto per la preparazione di farine.
1. Ceci e Farina di Ceci
Dopo l'essiccazione, i ceci devono essere posti in acqua fredda per circa 12 ore, prima di essere cucinati. Dopodiché, i ceci possono essere bolliti e successivamente schiacciati, dunque consumati come purè.
2. Ceci e Farina di Ceci
I ceci essiccati sono utilizzati anche e soprattutto per la preparazione di farine.
sabato 22 febbraio 2014
SCOPRIAMO I CECI - 1°parte
INTRODUZIONE:
Ceci e Farina di CeciI ceci sono i semi di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle fabaceae o leguminosae.
Si tratta quindi di legumi, il cui utilizzo alimentare è possibile solo previa essiccazione.
Le piante del cece sono coltivate nella maggior parte delle regioni Mediterranee, in particolar modo in Umbria, Toscana e Liguria.
Ceci e Farina di Ceci
La pianta del cece è caratterizzata da un fusto peloso, con foglie opposte e dentate. Sopravvive anche in climi abbastanza aridi, grazie alle profonde radici che penetrano nel terreno fino a 2 metri: proprio questa caratteristica permette al cece di sopravvivere con una minima quantità di acqua.
Ceci e Farina di CeciI ceci sono i semi di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle fabaceae o leguminosae.
Si tratta quindi di legumi, il cui utilizzo alimentare è possibile solo previa essiccazione.
Le piante del cece sono coltivate nella maggior parte delle regioni Mediterranee, in particolar modo in Umbria, Toscana e Liguria.
Ceci e Farina di Ceci
La pianta del cece è caratterizzata da un fusto peloso, con foglie opposte e dentate. Sopravvive anche in climi abbastanza aridi, grazie alle profonde radici che penetrano nel terreno fino a 2 metri: proprio questa caratteristica permette al cece di sopravvivere con una minima quantità di acqua.
venerdì 21 febbraio 2014
PENNE AL TOFU E NOCI
Ciao ragazze non vedevo l'ora di arrivare a casa, dopo una settimana di lavoro abbastanza stancante, per proporvi questa nuova ricetta che ho testato di persona proprio oggi a pranzo !!!come si suol dire mi sono "leccata i baffi" e potete immaginare.....
INGREDIENTI per 4 persone:
- 350 g di penne integrali
- 200 g di tofu
- 20 noci
- olio extra vergine d'oliva
INGREDIENTI per 4 persone:
- 350 g di penne integrali
- 200 g di tofu
- 20 noci
- olio extra vergine d'oliva
giovedì 20 febbraio 2014
I CONSIGLI DELLA NONNA
Se avete in casa un gatto, ricordate di versare di tanto in tanto un filo di olio d'oliva nella ciotola del suo pranzo abituale. Il micio riuscirà così a sbarazzarsi facilmente dei peli inghiottiti facendo la sua toilette.
mercoledì 19 febbraio 2014
Caffè alla russa
Ecco a voi un altro caffè da gustare in buona compagnia......
CONSIGLIO: in estate oltre alla panna aggiungetevi anche del ghiaccio tritato, l'effetto sarà super!!
PREPARAZIONE: Preparate una tazzina di caffè dal gusto forte e bollente, zuccherate a piacere quando è ancora caldo ed aggiungetevi un bicchierino di vodka.
Mettete tutto in una coppa e versatevi panna liquida a piacere.
CONSIGLIO: in estate oltre alla panna aggiungetevi anche del ghiaccio tritato, l'effetto sarà super!!
I CONSIGLI DELLA NONNA
Quando cucinate tenete i manici delle pentole rivolti verso la parete, i bambini correranno meno rischi se si troveranno nei pressi della cucina.
Tisana rilassante della notte
E per Augurarvi una buona notte (dopo tutti i caffè che avrete fatto oggi..), vi propongo
una buona e gustosa tisana che rilassa gli animi dopo una giornata stancante di lavoro, in
modo da ripartire alla grande la mattina.
martedì 18 febbraio 2014
Caffè alla giavanese
Caffè alla parigina
A proposito di preparazione, volevo proporvi una ricetta che ho testato stamani e condividere con voi il gusto e il profumo di questa dolcezza.
Ideale la mattina perchè ci dà tanta energia per iniziare bene la giornata, ma soprattutto
PREPARAZIONE: Preparate il caffè. Quando è ancora caldo aggiungete della crema di cacao (in porzioni di due parti di caffè e una di cacao per tazzina), integrate con cognac, mescolate il tutto e servite la bevanda con panna e zucchero.
Ideale la mattina perchè ci dà tanta energia per iniziare bene la giornata, ma soprattutto
CONOSCERE IL CAFFE' - 3°parte
COME GUSTARLO
Care lettrici abbiamo letto della sua storia, della sue specie, delle sue proprietà, adesso seguendo alcuni piccoli consigli, possiamo proprio berne una tazzina, o meglio degustarlo nel modo migliore, un caffè fatto in casa, all'italiana con la moka.
Utilizzate sempre caffè di buona qualità, abbiamo visto che ci sono diverse miscele per ogni gusto.
Una volta aperta la confezione, conservatela in una lattina, per non disperdere aroma e gusto.
Usare acqua non troppo calcarea, fresca in modo che si riscaldi gradualmente sulla fiamma.
La dose ideale è un cucchiaio da tavola per persona, non pressate il caffè.
I CONSIGLI DELLA NONNA
Dalle bucce delle mele,ben lavate e cotte per un quarto d'ora in acqua zuccherata e leggermente acidulata con del succo di limone, si ottiene una bevanda molto gradevole!
lunedì 17 febbraio 2014
CONOSCERE IL CAFFE' - 2°parte
COME SI PRESENTA
La pianta del caffè è arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee, genere coffea; il chicco di caffe è il seme che si trova all'interno del frutto, una bacca rossa, lucida e polposa simile alla ciliegia.
L'inizio della fioritura, a cui fa seguito dopo circa 8-9 mesi il frutto, è dettato dall'arrivo delle pioggie.
Sono circa 60 le specie appartenente al genere coffee, tra queste se ne distinguono 4 che occupano un posto di rilievo nella produzione mondiale:
- L' ARABICA che predilige i terreni ricchi di minerali, è autoimpollinante ed i suoi piccoli chicchi tostati hanno un profumo intenso ed aromatico.
La pianta del caffè è arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee, genere coffea; il chicco di caffe è il seme che si trova all'interno del frutto, una bacca rossa, lucida e polposa simile alla ciliegia.
L'inizio della fioritura, a cui fa seguito dopo circa 8-9 mesi il frutto, è dettato dall'arrivo delle pioggie.
Sono circa 60 le specie appartenente al genere coffee, tra queste se ne distinguono 4 che occupano un posto di rilievo nella produzione mondiale:
- L' ARABICA che predilige i terreni ricchi di minerali, è autoimpollinante ed i suoi piccoli chicchi tostati hanno un profumo intenso ed aromatico.
CONOSCERE IL CAFFE' - 1°parte
CAFFE' TRA LEGGENDA E REALTA'
Care lettrici provate ad immaginare ...anche in questo preciso momento qualcuno, forse anche voi, sorseggia una tazza di caffè! Non è rilevante dove, con chi, con quale stile, espresso, moka, all'americana, macchiato, per un momento tutto si ferma, uno spazio tra mille impegni per sentirne il profumo intenso ed
VI SVELO UN SEGRETO......
IL SEGRETO DEL MANGIAR SANO è che un pò di tutto fa bene, basta che ci siano le giuste quantità .....una volta che il tuo fisico imparera questa frase, vedrai che sarà una abitudine ...."MANGIARE SANO".
domenica 16 febbraio 2014
Ciao amiche mie......
Ciao a tutte care amiche mie, da questa sera ci sono anch'io, a volervi aiutare nelle vere prelibatezze, facendovi mantenere sempre la giusta forma!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)